Ceramiche

Epoca: VI-V secolo a. C.
Autore: maestranze locali
Tecnica: ceramica
Misure: cm. 13,5 x 10
Stato di conservazione: discreto, vernice abrasa in più punti
Provenienza: Museo Diocesano, già Seminario “mons. Francesco Bruni”


<h4>Descrizione</h4>

Il manufatto presenta un impasto depurato color nocciola e una decorazione a fasce estremamente essenziale, anche se in più punti non visibile a causa delle incrostazioni. La forma risulta essere globulare con orlo a tesa, breve collo cilindrico, pancia ampia e fondo circolare e piano; l’unica ansa è a nastro, impostata al centro della pancia e risulta essere sopraelevata rispetto l’orlo.
La decorazione, come già accennato, è a fasce orizzontali di colore bruno scuro, di varie dimensioni; tale motivo decorativo si ripete inoltre sull’ansa. L’olpe solitamente aveva la funzione di contenere e versare liquidi, in particolare vino.